Infrastruttura di ricarica in edifici esistenti – Ruoli e processi

Questa guida offre una panoramica dei ruoli e dei processi relativi alla realizzazione e all’esercizio dell’infrastruttura di ricarica negli edifici esistenti, dalla prima fase di progettazione fino all’esercizio degli impianti.

Condividi su
image

Il settore immobiliare svolge un ruolo decisivo per il potenziamento capillare dell’infrastruttura di ricarica in Svizzera. Tuttavia, i progetti di infrastrutture di ricarica per gli edifici esistenti sono complessi: richiedono infatti il coordinamento e la stretta collaborazione di diverse parti con una differenziazione di ruoli e responsabilità.

Proprietari, amministrazioni, progettisti e imprese esecutrici si trovano quindi di fronte alla sfida di mantenere una visione d’insieme esatta dei processi necessari e delle fasi precedenti e successive. Prendendo come esempio la proprietà per piani, la presente guida offre una panoramica dei processi e delle responsabilità per la realizzazione e l’esercizio di infrastrutture di ricarica in edifici esistenti.

In caso di grandi progetti di potenziamento è inoltre consigliabile affidare la direzione tecnica dei lavori a uno specialista in progettazione elettrica o a un esperto di installazioni elettriche.

Il glossario sulla mobilità elettrica fornisce spiegazioni sui termini utilizzati in relazione a tale settore.

In base all’esperienza, il processo che va dalla comunicazione di un’esigenza alla gestione di un’infrastruttura di ricarica risulta più efficace se basato sul modello in fasi della SIA per la pianificazione nel settore della costruzione:

Panoramica delle fasi

image

Studio preliminare

Per saperne di più
image
image
image

Glossario

Questo glossario fornisce spiegazioni sui termini tecnici utilizzati nella guida in relazione alla mobilità elettrica.

Fornitore di servizi di contabilizzazione: fornitore di servizi che si occupa di contabilizzare i rifornimenti di elettricità degli utenti finali.

CCC: il Codice dei costi di costruzione (CCC) è un metodo standardizzato per la strutturazione e la denominazione dei costi dei lavori di costruzione necessari nell’ambito del progetto. A ogni attività edilizia viene assegnato un proprio numero.

Installazione di base Power to Garage: l’installazione di base comprende il collegamento a partire dalla distribuzione principale, inclusa l’infrastruttura di misurazione per la gestione del carico. Comprende inoltre il collegamento e la preparazione dei parcheggi – ad esempio con cavi piatti – per una successiva dotazione con stazioni di ricarica (livello di equipaggiamento C1 secondo il quaderno tecnico SIA 2060).

Predisposizione per stazione di ricarica Power to Parking: questa predisposizione con una piastra di base o una presa rappresenta un ampliamento dell’installazione di base. Consente in un secondo momento di dotare i singoli parcheggi di una stazione di ricarica (livello di equipaggiamento C2 secondo il quaderno tecnico SIA 2060).

Possibilità di ricarica disponibili Ready to charge: si parla di possibilità di ricarica disponibile non appena una stazione di ricarica viene installata e messa in funzione (livello di equipaggiamento D secondo il quaderno tecnico SIA 2060).

Gestori di reti di ricarica: anche detti gestori delle stazioni di ricarica, gestiscono le stazioni di ricarica nella propria rete di ricarica, assicurandone l’esercizio.

Tariffa di ricarica: tariffa per l’acquisto di energia elettrica alla stazione di ricarica. La tariffa comprende i costi dell’elettricità e proporzionalmente i costi d’esercizio dell’impianto di ricarica.

RaSi: il rapporto di sicurezza (RaSi) serve come prova che l’impianto elettrico soddisfa i requisiti dell’ordinanza concernente gli impianti elettrici a bassa tensione (RS 734.27). Si tratta soprattutto della sicurezza e del perfetto funzionamento dell’impianto.

Tutti gli altri termini sono spiegati nel glossario sulla mobilità elettrica.

A integrazione di questa guida esiste già la guida «Infrastruttura di ricarica nelle proprietà per piani» di RicaricaPunto, che chiarisce le questioni rilevanti relative all’installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici nelle proprietà per piani.

Per i proprietari e i gestori di proprietà in affitto è inoltre disponibile la guida di RicaricaPunto «Infrastruttura di ricarica nelle proprietà in affitto».

Informazioni dettagliate sull’installazione di un’infrastruttura di ricarica nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni complete sono disponibili nel quaderno tecnico SIA 2060. Ulteriori informazioni tecniche sono riassunte nella guida «Installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici».

Edito da: RicaricaPunto, Swiss eMobility

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia