Contatto
Dr. sc. nat. Daniel Martinelli Consulente energetico e ambientale, città di Kloten daniel.martinelli@kloten.ch
A Kloten sorgeranno nuovi punti di ricarica pubblici presso 12 siti. A tal fine, la città combina due strategie di attuazione: assegnazioni singole e concessioni, creando così le basi per un ampliamento dell’infrastruttura di ricarica in linea con le esigenze.
Con la Strategia energetica 2020, la città di Kloten si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Oltre all’approvvigionamento termico, l’attenzione è stata rivolta anche alle ca. 10 000 autovetture della popolazione di Kloten. Stando alle previsioni, entro il 2030, il 40% dei veicoli potrebbe essere elettrico. Si pone una domanda cruciale: dove saranno ricaricati questi veicoli?
Attraverso due studi condotti con una società di consulenza esterna, Kloten ha individuato il fabbisogno di ricarica e le ubicazioni più adatte. Entro il 2045 saranno necessari circa 85 punti di ricarica accessibili al pubblico in quartieri residenziali. Considerando spazio, allacciamento alla rete e costi, la città ha individuato 12 siti prioritarie.
Per l’allestimento di questi punti di ricarica, Kloten punta su 2 modelli: assegnazioni singole e concessioni.
Kloten sta realizzando 3 punti di ricarica AC nei parcheggi esistenti collaborando direttamente con fornitori come Energie 360°, ibk AG o Shell/Eaton, che si assumono i costi dell’infrastruttura di base. Potendo sfruttare gli allacciamenti già presenti negli immobili adiacenti, riducono gli investimenti necessari. La città mette a disposizione dei fornitori parcheggi gratuiti, mentre gli utenti continuano a pagare le tariffe di sosta.
Un caso particolare è la stazione di ricarica rapida di Fastned presso la Ruebisbachhalle. Ubicata vicino all’uscita autostradale, garantisce rendimenti superiori rispetto a una normale stazione di ricarica AC. Per questo motivo, l’offerente paga un affitto alla città di Kloten per questi parcheggi e si fa carico dell’intera infrastruttura di base.
Per gli altri siti, Kloten utilizza un modello di concessione: la città investe nell’infrastruttura di base e la rifinanzia in 20 anni. Il fornitore mette a disposizione le colonnine di ricarica, ne cura la gestione e garantisce un accesso semplice, ad es. tramite carta di credito senza registrazione. Inoltre, paga alla città un canone per l’utilizzo dell’infrastruttura. Entrambe le parti ne traggono vantaggio: l’offerente risparmia ingenti investimenti iniziali e Kloten ottiene punti di ricarica affidabili e accessibili al pubblico, senza dover assumere direttamente l’esercizio.
Dr. sc. nat. Daniel Martinelli Consulente energetico e ambientale, città di Kloten daniel.martinelli@kloten.ch