Contatto
Golrang Daneshgar Responsabile del servizio sostenibilità Città di Wädenswil golrang.daneshgar@waedenswil.ch
Con un masterplan sulla mobilità elettrica, la città di Wädenswil sta ampliando l’infrastruttura di ricarica accessibile al pubblico in linea con la domanda. Un coordinamento attento con l’ufficio del genio civile si è già rivelato un fattore decisivo per il successo.
Wädenswil, un Comune dove risiedono e lavorano 25 000 persone, mira a raggiungere l’obiettivo saldo netto pari a zero entro il 2050. Un elemento centrale del «Masterplan Energia e clima 2030+» è lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica accessibile al pubblico, in particolare per le persone che non dispongono di soluzioni private. L’obiettivo è una rete di ricarica efficiente e orientata alle esigenze.
Con il supporto di una società di consulenza esterna e del tool «Localizer», il gruppo di progetto ha analizzato dove fossero maggiormente necessarie le stazioni di ricarica pubbliche AC. I siti potenziali sono stati integrati nel sistema di geoinformazione comunale (GIS), così da sfruttare le sinergie con i lavori di genio civile già pianificati, ad esempio con la posa contemporanea di tubazioni vuote.
Dall’analisi sono emersi 25 siti per un totale di 206 punti di ricarica, pari a circa l’11% dei 1800 parcheggi pubblici. Sulla base di una stima dei costi per i lavori di genio civile, redatta insieme a un’azienda specializzata, la città ha chiesto al Consiglio comunale un credito quadro di CHF 900 000 per realizzare l’infrastruttura di base. Si tratta di un importo esiguo rispetto ad altri Comuni. Le sinergie con i progetti di risanamento stradale e con altri interventi di genio civile hanno permesso di ridurre sensibilmente i costi. Ad esempio, in occasione della costruzione di una nuova stazione di trasformazione nella Oberdorfstrasse è stato possibile pianificare contestualmente anche le stazioni di ricarica.
A seconda del Comune e del gestore della rete di distribuzione, i costi per l’installazione dell’infrastruttura di base possono variare. In alcuni casi, sono necessarie spese aggiuntive per l’installazione di cabine di allacciamento o per la distribuzione capillare tra singoli punti di ricarica in siti di grandi dimensioni. Il caso di Wädenswil dimostra tuttavia che coordinando e comunicando tra i vari uffici si risparmia tempo e denaro.
Alcuni progetti di costruzione sono già stati avviati prima della concessione del credito quadro, con il rischio di perdere sinergie.
Gli investimenti iniziali per l’infrastruttura di ricarica sono elevati, soprattutto per gli allacciamenti alla rete.
L’utilizzo delle stazioni di ricarica è difficile da stimare.
Le superfici disponibili sono limitate.
Le stazioni di ricarica sovraccaricano la rete elettrica, per questo l’attenzione è rivolta alla ricarica lenta (AC) anziché a quella rapida.
Vale la pena coordinarsi per tempo, soprattutto con i gestori di rete e gli uffici interni.
GIS, come strumento di pianificazione centrale, garantisce trasparenza.
Less is more: la scelta mirata dei siti aumenta l’efficienza e il grado di accettazione.
Lo scambio continuo con i gestori delle condutture di servizio e la polizia cittadina sono importanti. Nel caso di Wädenswil, il coordinamento è stato affidato all’ufficio Sostenibilità.
Golrang Daneshgar Responsabile del servizio sostenibilità Città di Wädenswil golrang.daneshgar@waedenswil.ch